DOLCEZZA E BIODIVERSITÀ DAL CUORE DEL VULCANO

Apiario dell’Etna

etna today etna today
etna today etna today
etna today etna today
etna today etna today
etna today etna today
etna today etna today
etna today etna today
etna today etna today
etna today etna today
etna today etna today

Apiario didattico

viagrande

V4

II nuovo APIARIO DIDATTICO con PERCORSO ESPERENZIALE è un’occasione per conoscere e apprezzare l’importante ruolo ambientale delle api, dall’impollinazione alla tutela della biodiversità.

Un apicoltore mostrerà le api vive nell’arnia didattica in piena sicurezza spiegando il fantastico mondo delle api, il ruolo delle operaie, della regina e dei fuchi.

IL MONDO DELLE API: BIODIVERSITà E SALUTE

Quindi tutti insieme per un gioco sociale sull’impollinazione dei fiori. Si potranno osservare i vari prodotti dell’alveare e le attrezzature del laboratorio di smielatura. Seguirà una degustazione guidata del nostro miele di Api Nere Sicule.
apiario-etna

UN PROGETTO PER SALVARE LE API SICILIANE

Le Api svolgono un ruolo fondamentale per la vita stessa dell’uomo: oltre il 75 % del cibo che giunge sulle nostre tavole dipende dall’impollinazione delle api e delle farfalle. Einstein sosteneva che se dovessero sparire le api, in 4 anni si estinguerebbe il genere umano. Le api rischiano di sparire a causa dell’inquinamento, dei cambiamenti climatici, dell’eccesso di monocolture, dell’uso indiscriminato di antiparassitari.

L’Ape Nera Sicula (Apis Mellifera Siciliana) è una razza endemica adattata nei millenni al clima e alla natura siciliana. Con la sua azione impollinatrice garantisce la sopravvivenza di migliaia di piante spontanee e la BIODIVERSITÀ degli ecosistemi siciliani. E’ molto resistente ai climi estremi e ai parassiti più comuni pertanto non necessita di interventi con antiparassitari e altri prodotti chimici. L’Ape Nera Sicula è più scura delle altre, docile e resistente. Fino agli anni 70 era l’unica razza allevata in Sicilia, poi ha rischiato di estinguersi fino a quando Carlo Amodeo, apicoltore e studioso di Palermo, isolò i ceppi puri e ne avviò il ripopolamento. E’ un vero e proprio simbolo della natura siciliana.

Il Miele prodotto dall’Ape Nera Sicula contiene un’elevata concentrazione di antiossidanti (polifenoli, flavonoidi e altri), vitamine e sali minerali. Pertanto è un vero e proprio SUPERFOOD ideale per chi studia, per chi svolge attività sportive e per la prevenzione di numerose malattie. Il miele prodotto dall’Apiario dell’Etna, in modalità di agricoltura sostenibile, è estratto a freddo e maturato in modo naturale. Il miele millefiori, sia primaverile che estivo, proviene dal nettare e dal polline di decine di piante spontanee e coltivate, contiene pertanto una notevole varietà e quantità di sostanze nutritive e benefiche. La cristallizzazione è una caratteristica naturale indice di genuinità del prodotto.

Il Progetto: L’Associazione Amici della Terra ha avviato, in Sicilia, una campagna di sensibilizzazione ed un programma di ripopolamento e di tutela delle api, in particolare dell’Ape Nera Siciliana (Apis mellifera sicula), una razza molto resistente agli inquinamenti ambientali e ai parassiti più diffusi ed il cui miele presenta delle eccezionali proprietà nutrizionali. Con la valorizzazione delle api endemiche si promuove la tutela della biodiversità naturale rappresentata dal prezioso patrimonio genetico delle piante spontanee. Per questo il miele prodotto dall’Apiario dell’Etna è un millefiori, sia primaverile che estivo, ogni anno diverso.

L’iniziativa mira anche a sostenere gli apicoltori, custodi del patrimonio genetico delle api e del loro prezioso ruolo nell’equilibrio degli ecosistemi, a valorizzare il patrimonio culturale locale e a promuovere un’alimentazione sana ed un consumo consapevole di cibi genuini e salutari.

 

Prossima attività

Planetario